
Mattarella e Trump: i volti di due mondi distanti
Tempo di Lettura: 5 minutiDi Pietro Lepidi- Il 16 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli esteri Luigi Di Maio e da una cospicua


Tempo di Lettura: 5 minutiDi Pietro Lepidi- Il 16 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli esteri Luigi Di Maio e da una cospicua

Tempo di Lettura: 6 minutidi Carla Scalisi- Born to be Queen. Ma anche no. Anzi, proprio il contrario. Se vi è una caratteristica comune ai sovrani più influenti e che

Tempo di Lettura: 5 minutiParte Quarta – L’Europa inerme E’ difficile prevedere come si evolverà l’attuale situazione siriana, ma è la prova di come, allo stesso tempo, un qualche tipo

Tempo di Lettura: 6 minutiParte Terza – Il dietro-front degli USA Il ritiro delle truppe americane segna una svolta epocale nella storia del Medio Oriente. Forse, segna addirittura il

Tempo di Lettura: 2 minutiNell’Ottobre 1961, momento culminante della crisi di Berlino, le due superpotenze, sovietica e statunitense, si fronteggiarono in modo ostile al Checkpoint Charlie, facendo temere per

Tempo di Lettura: 6 minutiSeconda Parte – Dove affonda le sue radici la questione curda? Le considerazioni relative all’origine antichissima delle ragioni che stanno alla base degli scontri attuali diventano

Tempo di Lettura: 6 minutiPrima parte- I Curdi: il popolo non popolo Kurdistan. Ecco un perfetto esempio di “Stato non Stato”, o meglio, di “nazione non nazione”. Il Kurdistan vorrebbe

Tempo di Lettura: 2 minutidi Marco Romolo- No, non è guerre stellari. Selim I, sultano turco detto “Yavuz” “il crudele”. Cinquecento anni fa, precisamente nel 1512, questo signore diviene

Tempo di Lettura: 3 minutiin foto Asia Ramazan Antar (1997-2016) ha perso la vita nel corso di una battaglia contro l’esercito dell’Isis nel nord della Siria. È morta per

Tempo di Lettura: 2 minutiA cura di Pierpaolo Moroni– Se è vero che le valute digitali crescono e diventano sempre più importanti, è comunque il contante a dominare la