Iuris Prudentes non è solo diritto. In questa rubrica troverete le analisi e le riflessioni dei nostri redattori sugli argomenti più disparati: dalla cultura alla politica, dall’arte all’attualità, è lo spazio in cui ognuno può dire la propria, restituendo ai lettori il mondo visto dall’occhio critico di giovani studenti.
In un mondo sempre più interconnesso, è importante avere un’idea chiara di ciò che accade oltre i confini nazionali, conoscere e comprendere le differenze, capire le forti connessioni che esistono fra realtà apparentemente lontane fra loro. In questo spazio troverete questo: una finestra aperta sul mondo intorno a noi.
Iuris nasce come rivista prettamente giuridica, ma ci siamo presto resi conto che coinvolgere anche gli studenti di economia sarebbe stato un valore aggiunto per il nostro giornale e ci avrebbe permesso di raccontare la realtà con una prospettiva più ampia e completa.
Questa rubrica è il tratto distintivo di Iuris Prudentes, raccoglie gli articoli di carattere prettamente giuridico ed estratti di tesi dei migliori studenti. Un angolo per gli appassionati del diritto, grazie al quale gli studenti possono confrontarsi per la prima volta con una scrittura scientifica.
La vita universitaria è ricca di attività, esperienze e storie che vale la pena raccontare. In questo spazio raccontiamo il piccolo grande mondo della Luiss, la vita che scorre fra le mura di via Parenzo e che coinvolge ogni studente.
Questo spazio è dedicato agli articoli dei direttori e vice-direttori di Iuris, che per anni hanno “dato il benvenuto” ai lettori di Iuris.
La settima arte, nobilissima, in fondo affascina un po’ tutti. Abbiamo così deciso di dedicare proprio al cinema questa rubrica, nella quale troverete recensioni dei film e delle serie tv che vi hanno fatto battere di più il cuore, ma anche analisi dei personaggi e delle storie più controverse e interessanti.
Dal 2017 al 2021, una delle pagine più originali e interessanti della storia di Iuris. Un appuntamento fisso con l’ironia dissacrante del nostro Lupo Alberto, che ha raccontato le più importanti vicende politiche, italiane ed estere, lasciando sempre ai lettori sorrisi sinceri e un po’ d’amaro in bocca.
Molti nascondono una vena poetica, che spesso viene messa a tacere o non trova lo giusto spazio per esprimersi. Con questa rubrica, Iuris ha voluto creare questo spazio. Qui troverete amore, nostalgia, felicità e malinconia…Tutto, rigorosamente, in versi.
“Mens sana in corpore sano” e, dunque, perchè non dedicare uno spazio a raccontare dello sport, spesso protagonista di storie di vita interessanti e veicolo di valori importanti?
Una delle cose che noi di Iuris amiamo maggiormente è il confronto. Per questo nel corso degli anni abbiamo realizzato tantissime interviste, avendo il piacere e l’onore di intervistare noti esponenti del mondo del diritto, del giornalismo, della politica, dell’imprenditoria e non solo. Un arricchimento per ciascuno di noi, ma soprattutto un valore aggiunto per le pagine di questo giornale.