
L’importanza di essere Iuris Prudentes
Non mi sono ancora abituato all’idea di dover concludere la mia esperienza in Iuris Prudentes, ma è così. Credo sia corretto, però, nei confronti di
Non mi sono ancora abituato all’idea di dover concludere la mia esperienza in Iuris Prudentes, ma è così. Credo sia corretto, però, nei confronti di
La vita è un grande puzzle di esperienze. La realtà ci vede giovani in corsa, affannati alla ricerca di una meta, alla ricerca della nostra
di Elena Mandarà Ammetto che stavolta trovare le parole giuste non è stato affatto facile. Ammetto che l’emozione di scrivere da oramai direttrice uscente di
di Annachiara Di Domenico La mitologia classica ci insegna che la brama di conoscenza è un peccato. Agamennone, Aracne, Ulisse peccano inesorabilmente di “Hybris”: vogliono
Di Giulio Menichelli Eccomi qua, alla fine della mia avventura. Sono passati già più di cinque anni dalla prima volta che ho messo piede nella
Di Clotilde Formica- Cara matricola, ti scrivo a cuore aperto perché anche io mi sono trovata al tuo posto quattro anni fa. Conosco bene quella
A cura di Valerio Forestieri– Durante l’estate ammazzo decine e decine di animali. Li ammazzo per tutto l’anno, ma durante l’estate sono un vero serial
A cura di Angela Rizzica– La religione va d’accordo con tutto. Certo è che, nel tempo, ha cambiato la sua funzione: nata sin dalle origini
A cura di Valerio Forestieri- A coloro che hanno condiviso l’orgoglio di leggere il proprio nome su questi fogli. Sono passati già due anni. Due
Anch’io brucio di rabbia e d’orgoglio. Ho il sangue che ribolle. Non ho, invece, l’algida compostezza- o il masochismo cretino – di chi non ha