
Bellum iustum e “guerra giusta” oggi
di Marco Romolo in collaborazione con la prof. Floriana Cursi Nell’arco della storia, antica e moderna, la guerra e le sue giustificazioni sono sempre state
di Marco Romolo in collaborazione con la prof. Floriana Cursi Nell’arco della storia, antica e moderna, la guerra e le sue giustificazioni sono sempre state
di Giulio Menichelli- In collaborazione con il prof. G. Consolo Il principio di cui all’art. 67 Cost. si propone come perno centrale di uno specifico
Del Dott. Antonio Di Ciommo, in collaborazione con i prof. Andrea Palazzolo e Gustavo Visentini La Special Purpose Acquisition Company è un veicolo di investimento
di Claudia Serra – Cattedra: Diritto e regolazione dei contratti pubblici Prof. A. Botto, G. Fidone. «Il procedere per associazione tra pubblico e privato è la
A cura del dott. Valerio Forestieri – Con la collaborazione della Prof.ssa Livia Salvini La nozione di stabile organizzazione – intendendosi, con questo termine, la connessione
Della Dott.ssa Cecilia Tommasi, in collaborazione con il prof. A. Catricalà – La disciplina della concorrenza, nella sua ancestrale configurazione, ha da sempre costituito lo strumento
A cura della dott.ssa Chiara La Monaca, con la collaborazione del prof. Salvatore Providenti Cattedra: Diritto dei mercati finanziari Il presente elaborato analizza uno dei
Dichiarazioni e riflessioni dei Direttori di Iuris Prudentes di Simonetta Trozzi- Caporedattrice Responsa Quando nel 2009 il Professor Roberto Pessi, allora Preside della Facoltà di Giurisprudenza,
Di Luca Chichiarelli– Il contratto, recita l’art. 1372 c.c., ha “forza di legge tra le parti” e “non può essere sciolto che per mutuo
A cura di Marina Albisinni– Con la collaborazione della Prof.ssa Francesca Minerva Con il presente lavoro ci si pone l’intento di ripercorrere le varie tappe