
FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI: ANALISI, ESEGESI E PROFILI PROBLEMATICI DELLA NUOVA DISCIPLINA
A cura di Giulia Covelli- In data 21 Maggio 2015 la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge n. 3008 recante «Disposizioni
A cura di Giulia Covelli- In data 21 Maggio 2015 la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge n. 3008 recante «Disposizioni
A cura di Mariana Ragozzino con la collaborazione della Professoressa Roberta Tiscini- L’elaborato si incentra sull’analisi delle dinamiche intercorrenti fra la nuova mediazione civile e
A cura del Dott. Valerio Ceccarelli con la collaborazione del Prof. Attilio Zimatore Alla diffusione nella prassi delle intese precontrattuali non
A cura di Feliciana Santoro con la collaborazione del prof. del Ninno– Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 recante “Disposizioni di razionalizzazione e
A cura del Dott. Filippo Attanasio con la collaborazione del Prof. Marino Perassi– Per contenere i costi di una crisi finanziaria è importante cominciare dalla
A cura di Feliciana Santoro con la collaborazione del prof. Del Ninno Il nuovo articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori: cosa cambia? Il decreto legislativo 14 settembre
A cura di Simonetta Trozzi– Intervista ad Aniello Merone, professore di Diritto Processuale Civile presso l’Università Europea di Roma. E’ membro della cattedra LUISS di
A cura di Simonetta Trozzi– Continua l’approfondimento di «Iuris Prudentes» sulla moneta elettronica e sul fenomeno BitCoin. Nell’ultimo numero l’Avv. Giorgio Maria Mazzoli ha risposto
A cura di Damiano Sanna con la collaborazione del Prof. Daniele Gallo– La Direttiva 104/2014 ha lo scopo di promuovere, accanto al consolidato sistema di
A cura di Martina Vetere con la collaborazione del prof.Marcus Skarpsvard– 1.Introduction All the EU competition law goes around the concept of efficient or effective competition,