Tra esecuzione civile e ottemperanza amministrativa

Martedì 6 febbraio il convegno nell’Aula Magna in via Parenzo

Martedì 6 febbraio 2018, a partire dalle ore 14, l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma sita in via Parenzo n. 11 ospiterà il convegno “Tra esecuzione civile e ottemperanza amministrativa”.
Una riflessione sulla coesistenza dei due strumenti (entrambi funzionali a dare forzosa esecuzione alle decisioni del giuduce civile), di cui si evidenzieranno potenzialità e limiti reciproci, anche in virtù del rinvio al c.p.c. operato dall’art. 39 del CPA.
Moderarà il dibattito il prof. Bruno Capponi, ordinario di Diritto processuale civile presso il nostro Ateneo, mentre i saluti introduttivi saranno affidati al prof. Antonio Nuzzo, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Della deformalizzazione ed eterointegrazione del titolo esecutivo tratterà il consigliere di Stato Luciana Giuseppina Barreca. A seguire, il docente di Ordinamento giudiziario dell’Università del Sannio, Ennio Cavuoto, affronterà il tema delle cognizioni incidentali del giudice dell’esecuzione ed il prof. Bernardo Giorgio Mattarella, ordinario di Diritto amministrativo alla Luiss, parlerà della natura del giudizio di ottemperanza. Proseguirà il convegno un confronto sui rapporti tra gli atti dell’esecuzione forzata e del commissario ad acta, che coinvolgerà il magistrato cassazionista Franco De Stefano e i consiglieri del Tar Lazio e del Tar Calabria (Reggio Calabria) Alfredo Storto e Filippo Tropiano. Saranno gli stessi a trattare, altresì, dell’interpretazione del provvedimento emesso dal giudice civile, dell’intervento dei creditori e delle sopravvenienze. Un breve spazio sarà poi lasciato agli interventi liberi, mentre le conclusioni saranno demandate, sul finale, al prof. Bruno Capponi.
Il convegno è aperto a tutti quanti, della Luiss e non, siano interessati.

Di seguito il programma completo.

Coordina i lavori
Bruno Capponi Ordinario di Diritto processuale civile LUISS

Ore 14.00
Saluti introduttivi
Antonio Nuzzo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza LUISS

Ore 14.15
Il processo esecutivo tra efficienza, deformalizzazione ed eterointegrazione del titolo esecutivo
Giuseppina Barreca Consigliere di Stato, già Componente delle Sezini Unite della Corte di Cassazione

Ore 14.45
Le cognizioni incidentali del giudice dell’esecuzione
Ennio Cavuoto Professore Università degli Studi del Sannio

Ore 15.15
La natura del giudizio di ottemperanza per l’esecuzione dei giudicati del giudice civile
Bernardo Giorgio Mattarella Professore di Diritto amministrativo LUISS

Ore 15.45
Tecniche decisionali del giudice civile e tecniche attuative del giudice amministrativo: il titolo esecutivo e il titolo ottemperabile, l’interpretazione del provvedimento del giudice civile, l’intervento dei creditori, le sopravvenienze, il rapporto tra gli atti dell’esecuzione forzata e gli atti del commissario ad acta.
Franco De Stefano Consigliere della II Sezione Civile della Corte di Cassazione, Componente delle Sezioni Unite
Filippo Tropiano Consigliere del TAR Calabria (Reggio di Calabria)
Alfredo Storto Consigliere del TAR Lazio

Ore 17.15
Interventi liberi

18.00
Conclusioni
Bruno Capponi Ordinario di Diritto processuale civile LUISS

Loading

Facebook Comments Box