Pedaliamo di più insieme.

Di Giordana Agosta-

Nonostante l’Italia in questo periodo faccia passi indietro su molti fronti, uno in avanti molto importante si registra in tema ambientale, per quanto riguarda il mercato delle biciclette. I dati dell’Ancma confermano che il settore è in piena crescita: non a caso in Italia si registra che più del 70% del settore della mobilità condivisa nelle varie città sia dovuto al bike sharing, dando la possibilità al Paese di allinearsi con il resto dell’Europa. Detto ciò, un dato notevole si registra nel settore delle e-bike, a proposito di acquisto e utilizzo: gli esemplari venduti nel 2018 sono stati il 19% in più rispetto al 2016. Non scherza neppure il dato relativo all’acquisto delle bici tradizionali, che registra invece un +5,1% rispetto al 2017. Si può tranquillamente affermare che la produzione italiana di biciclette occupi il primo posto a livello europeo; l’associazione sopra citata ha chiesto per l’appunto l’istituzione di un tavolo nazionale della mobilità sostenibile che possa coinvolgere tali realtà, chiedendo anche maggiore attenzione alla sicurezza stradale, maggiori incentivi per l’acquisto di abbigliamento tecnico e la costruzione di infrastrutture più sicure, anche per la mobilità ciclistica. Si spera perciò, che questo passo, anche con l’aiuto delle istituzioni, possa crescere sempre più, tenendo l’Italia a importanti livelli europei e favorendone il maggiore sviluppo in forza di un migliore sviluppo ambientale ed eco sostenibile.

Loading

Facebook Comments Box