Intervista ad Alessio Tessitore, rappresentante degli studenti al CDA

A cura di Leonardo Esposito-

In occasione del nuovo Anno Accademico, la redazione di Iuris Prudentes ha voluto dare l’occasione a tutti gli studenti, specialmente ai nuovi arrivati, di conoscere meglio la persona che rappresenta le loro necessità direttamente nel Consiglio di Amministrazione della nostra Università.

Buongiorno Alessio, vuoi dirci qualcosa di te, e spiegarci qual è il tuo ruolo, e cosa ti ha spinto a intraprenderlo?

Mi chiamo Alessio Tessitore, ho 22 anni, vengo da un piccolo paese in provincia di Caserta e sto per iniziare l’ultimo anno qui alla LUISS, dove studio Management.

Il mio ruolo è quello di rappresentante del corpo studentesco in Consiglio Di Amministrazione. Il compito che svolgo riguarda sia la governance dell’ateneo, sia il raccordo tra studenti e vertici dell’Università al fine di risolvere i problemi e puntare sempre a migliorare tutti insieme.

Ciò che mi ha spinto ad intraprendere questo percorso, e che mi spinge a dedicarmici tutti i giorni, è la voglia di mettermi al servizio di tutti gli studenti, oltre alla convinzione che la rappresentanza studentesca sia il mezzo più efficace per organizzare la vita universitaria ed affrontare le difficoltà personali e collettive di tutti i colleghi, permettendo un contatto diretto ed un confronto continuo con chi lavora per garantirci di vivere al meglio la nostra esperienza qui in LUISS.

Cosa dobbiamo aspettarci noi studenti, e specialmente le matricole, dal nuovo anno accademico?

Il nuovo anno accademico nella nostra Università sarà come sempre negli ultimi anni all’insegna del progresso e dell’internazionalizzazione, due parole chiave nella politica che stiamo portando avanti al fine di raggiungere traguardi sempre più importanti.

Partiremo con la Freshers’ Week, un’ottima occasione per tutte le matricole per ambientarsi tra i corridoi, e conoscere le varie sedi che abbiamo a disposizione. Permetterà inoltre di seguire le presentazioni e di iniziare a conoscere i dipartimenti di appartenenza di ognuno dei nuovi studenti, oltre alla funzione principale di questo evento che è, secondo me, quella di aiutare le matricole ad integrarsi e a conoscersi fin da subito. La Freshers’ Week si concluderà il 16 settembre alle ore 11 a Viale Pola con i saluti istituzionali dei vertici dell’Ateneo.

Tra i vari eventi da menzionare durante l’anno ci sono sicuramente la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico, il Career Day ed il Career Day for Legal, oltre a numerose conferenze e vari workshop.

Tra tutte queste possibilità chiaramente non mancano le tantissime esperienze internazionali, quelle legate allo sport con l’A.S. LUISS, alla radio con Radio LUISS, alle molte associazioni e ad i vari giornali universitari.

Va menzionata inoltre la politica green intrapresa con forza negli ultimi anni, che ha già raggiunto degli obiettivi importanti quali ad esempio far diventare la LUISS un’università plastic-less ed attenta al riciclaggio dei rifiuti. È in questa direzione che si continuerà, promuovendo sempre più iniziative green, per dare un contributo ed un esempio positivo.

Dobbiamo aspettarci insomma un anno ricco di esperienze e di attività.

Cosa consiglieresti alle matricole, per il loro primo anno?

Probabilmente questa è la domanda più importante per tutti coloro che stanno entrando a far parte della nostra Università.

Quello universitario, specialmente alla LUISS, è un ambiente molto stimolante che permette di fare esperienza e creare relazioni personali che porteremo avanti per tutta la nostra vita. È però importante affrontarlo con il piede giusto, senza lasciarsi travolgere dalle difficoltà che tutti possono affrontare, specialmente allontanandosi da casa.

Non è facile lasciare la propria famiglia, le proprie abitudini, i propri amici per intraprendere un’avventura nella quale molte volte si arriva da soli e bisogna imparare a relazionarsi con persone provenienti da ambienti e culture anche molto differenti, come è normale avere delle paure o delle incertezze: ma è proprio partendo da questa base e superando quelle paure e incertezze che si cresce davvero, soprattutto come persone, oltre che come studenti.

Ciò che consiglio a tutte le matricole è di intraprendere questa nuova strada con entusiasmo, di frequentare gli ambienti universitari per fare nuove amicizie e trovare punti di accordo e disaccordo su cui confrontarsi, di vivere Roma – che è una città complessa ma che offre tanto a chi ci abita -, di non fermarsi mai davanti alle paure e di sbagliare, perché adesso è il momento di farlo.

Consiglio inoltre di prendere parte alle attività studentesche promosse dell’ateneo, già citati associazioni, giornali, radio, sport, volontariato e tante altre opportunità di incontro che danno la possibilità di giocare di squadra per raggiungere obiettivi comuni.

Grazie mille, Alessio. Vuoi salutare i nostri studenti e lettori?

Un saluto ed un abbraccio a tutti i nuovi ed i vecchi studenti LUISS.

Che questo possa essere per tutti noi un anno da ricordare tra nuove esperienze e vecchie abitudini!

Un augurio rivolto specialmente alle matricole: che qui possiate legare con persone che vi accompagnino per tutto il resto della vostra vita, con cui possiate crescere, che vi aiutino quando sarete in difficoltà, che siano la vostra nuova famiglia e che rendano i prossimi 3 o 5 anni i migliori della vostra vita.

Infine, un saluto ed un ringraziamento anche a tutti i ragazzi di Iuris Prudentes

Loading

Facebook Comments Box