The Cigar

di Marco Romolo-

A short story about smoking and politics

 

1874, the world is under the “Pax Britannica”. The British Empire is the undisputed superpower. It had helped the spread of liberal ideals such as the abolition of slavery while his Royal Navy was acting against piracy all over the oceans encouraging the growth of international maritime trades, trying not to intervene in a land fight and being sure that nobody builds a stronger navy. During this period, in England, at the heart of the empire, a child was born. Undisciplined, bad marks at school, his father thought he was too stupid for university so after high school he enlisted in the Army. He was sent in the Atlantic to surveil on behalf of the crown a war of independence of a small island called Cuba. Here the locals, supported by the US, were fighting against Spain. Shortly after our boy arrived he celebrated his twenty-first birthday and for the first time in his life he tried a Cuban cigar. It was so good that he wouldn’t stop smoking it until the end of his life. When the war was over, won by the Cuban independentist, the Americans thank to their public opinion strongly attached to the values of democracy and independence supported the draft of a Cuban constitution and left the island. However, when this happened our English boy had already left years before. He had spent a while traveling around the globe along the colonies ending up in South Africa in 1899 to look after the Anglo Boeran War as a correspondent for the “Daily Mail” and the “Morning Post. Here he had been captured by the Boers but he managed to escape and went back to England. Become famous in his homeland he had entered the parliament in 1900 at twenty-six years starting his political career…

Decades after, in 1928, a time where the British undisputed domain of the sea is at stake, our second boy was born in Argentine. At three he was diagnosed with asthma. He was weak and he didn’t go to school until eight cause of this disease that would torture him for his entire life. Growing up he matured a strong passion for chess, a peaceful and quiet game, but unfortunately for him the world wasn’t going to remain a peaceful and quiet place for long. In Europe the situation was worsening. British and French politicians believed that the war wasn’t going to happen thanks to “the new level of human civilization” and international organizations like the “League of Nations” or treaties like the “Munich Agreement” signed by undisputed trustee dictators like Hitler and Mussolini. Going forward, in 1939, WorldWarII broke out. In the first months of the war, cause of this soft approach adopted by western democracies, France fell in a couple of weeks and almost the entire British army was going to be annihilated on the beaches of northern Europe. Our young Argentinian chess player, thanks to his father who was a businessman attached to the ideals of democracy and independence, enlisted at only twelve years in an Antifa association called “Accion Argentina” whose main purpose was hunting nazis for the allies in the country.

Meanwhile, on the other side of the world, our first boy, Sir Winston Churchill, had been nominated to lead the UK in 1940. Differently from his Italian counterpart Mussolini, who would enter the war one month later declaring “Win! We will win”; in his first speech to the nation our man said to his people that “I have nothing to offer but blood, toil, tears and sweat.” He ended victorious after being the last chance of democracy against the entire European continent totally controlled by dictators. Our second boy, although it was on the other side of the world, had been one of his supporters, fighting for the same values. Churchill would go back to Cuba after the war. At the end of the visit he stated: “If I didn’t have to see President Truman, I would stay here for a month!” A few weeks later, in the US, he delivered the famous speech in which he declared: “From Stettin in the Baltic to Trieste in the Adriatic, an iron curtain has descended across the continent.” These words are considered the opening volley announcing the beginning of the Cold War… It was 1946.

Time passes, life goes on and our second boy, thanks to his will to help people, started medicine studies at the Buenos Aires University. After a while, he stopped for one year to undertake a moto-trip with his friend all around the South American continent. His life wouldn’t be the same from that point on. He remained impressed on how the indigenous people were treated by western companies and the desperate conditions of workers all around the Latinos countries. He realized that although he fought with his father for the same values of western democracies, these values hadn’t been implemented in South America. After concluding the studies he did other trips around the continent in order to get a better awareness of his people’s conditions and doing so he ended up in Mexico. Here he met a Cuban named Fidel Castro and after a conversation that lasted the whole night, he traveled to Cuba joining him in the fight against the Cuban dictator Fulgencio Batista. Here, our Argentinian, Ernesto Guevara known as “el Che”, would try his first Cuban cigar and it was so good that he wouldn’t stop smoking it until the end of his life. After years of bloody fights, against every imaginable possibility, the revolutionaries would end victorious against the dictator. In his speech at the United Nations in 1964 el Che declared that Cuba, in the middle of the Cold War, instead of taking side with the US or the USSR would join the non-aligned group of countries. Unfortunately for him this wasn’t going to happen, so he left his comfortable, sunny seat in the Cuban government to continue his fight around the world against oppression, for which he died three years later…

This short story his about two men who gave their best for what they thought was right and both ended victorious against all odds. The funny thing is that if they had met, they surely wouldn’t have liked each other. One was a conservative-rightist-stateman while the other was a progressive-leftist-revolutionist. It is really hard to find two more distant categories of people. But even if, in an imaginary discussion, they hadn’t agreed on anything, they certainly would have done so by smoking their beloved Cuban cigars. These two characters demonstrate through their contrast that right, left, progressive, conservative, republican, democrat are just different approaches to the same problems. None of them is perfect, none of them is always right. Don’t stick to one of them like a fly in honey until you die, but instead try to understand them all and choose time to time which one his the best solution for your country and humanity in that historical moment.

By the way, who is curious to go to Cuba try a cigar, and see what happens?

Il Sigaro

Breve storia di fumo e politica

1874, il mondo è sotto la “Pax Britannica” e l’impero inglese è l’indiscussa superpotenza mondiale. Mentre aiuta la diffusione di idee liberali quali l’abolizione della schiavitù la sua Royal Navy combatte la pirateria in tutti gli oceani incoraggiando lo sviluppo del commercio marittimo internazionale, cercando di non intervenire nelle guerre terrestri e assicurandosi che nessuno costruisca una flotta più forte. Durante questo periodo nacque un bambino. Indisciplinato, cattivi voti a scuola, suo padre pensava fosse troppo stupido per andare all’università quindi dopo il liceo si arruolò nell’esercito. Venne mandato nell’Atlantico per sorvegliare per conto della corona una guerra d’indipendenza di una piccola isola nota come Cuba. Qui i locali, con l’aiuto degli USA, stavano combattendo contro la Spagna. Poco dopo essere arrivato sull’isola, il nostro ragazzo celebrò il suo ventunesimo compleanno e per la prima volta in vita sua provò un sigaro cubano. Era così buono che non smise più di fumarne per il resto della sua vita. Quando la guerra finì, vinta dagli indipendentisti cubani, gli americani grazie alla loro opinione pubblica fortemente attaccata agli ideali di democrazia e indipendenza supportarono la stesura di una Costituzione Cubana e lasciarono l’isola. Tuttavia, il nostro ragazzo inglese andò via prima che ciò accadesse. Trascorse quegli anni in prima linea viaggiando attraverso le colonie britanniche fino a giungere nel 1899 in Sud Africa per assistere alla guerra Anglo-Boera come corrispondente per il “Daily Mail” e il “Morning Post”. Qui venne fatto prigioniero dai Boeri ma riuscì a evadere e tornare in Inghilterra. Una volta tornato, resosi conto che la fuga gli aveva procurato una certa fama si candidò e cominciò la sua carriera politica entrando in parlamento nel 1900 all’età di ventisei anni…

Qualche decennio dopo, nel 1928, un tempo in cui l’incontrastato dominio britannico del mare era già in discussione, in Argentina nacque il nostro secondo ragazzo. All’età di tre anni gli venne diagnosticato l’asma, malattia che lo perseguiterà per il resto della vita. Era debole e per questo la madre non lo mandò a scuola fino all’età di otto anni. Crescendo maturò una forte passione per gli scacchi, un gioco pacifico e tranquillo, ma sfortunatamente per lui il mondo non sarebbe rimasto un posto pacifico e tranquillo per molto tempo. In Europa la situazione stava precipitando. I politici britannici e francesi pensavano che la guerra non sarebbe scoppiata grazie al “nuovo livello della civiltà umana” e a organizzazioni internazionali come la “Società delle Nazioni” o trattati come “L’Accordo di Monaco” firmato da fidati dittatori come Hitler e Mussolini. Andando avanti, nel 1939, scoppiò la Seconda Guerra Mondiale. I primi mesi della guerra, grazie a questo molle approccio adottato dalle democrazie occidentali, la Francia cadde nel giro di poche settimane e quasi la totalità dell’esercito britannico fu in procinto di essere annientato sulle coste francesi del nord. In tutto ciò, il nostro giovane giocatore di scacchi argentino, grazie al padre il quale era un imprenditore credente negli ideali di democrazia ed indipendenza, si iscrisse a soli dodici anni in un’associazione antifascista nota come “Accion Argentina” la quale aveva come scopo principale quello di cercare e cacciare i nazisti nel paese per conto degli alleati.

Nel frattempo, dall’altro lato del mondo, il nostro primo ragazzo, Sir Winston Churchill, venne nominato primo ministro inglese nel 1940. Diversamente dalla sua controparte italiana Mussolini che entrando in guerra un mese dopo di lui dichiarerà “Vincere! E vinceremo”; nel suo primo discorso alla nazione il nostro uomo ammetterà alla sua gente che “Io non ho niente da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore.” Alla fine ne uscirà vittorioso dopo essere stato l’ultimo baluardo di democrazia contro l’intero continente europeo dominato da dittature. Il nostro secondo ragazzo, nonostante fosse dall’altro lato del mondo, è stato un suo sostenitore combattendo per gli stessi valori per cui combatté lui. Churchill tornerà a Cuba dopo la guerra. Alla fine della sua visita dichiarò: “Se non dovessi vedere il presidente Truman, rimarrei qui per un mese!” Poche settimane dopo, negli USA, tenne il famigerato discorso nel quale affermò: “Da Stettin nel Baltico fino a Trieste nell’Adriatico, una cortina di ferro è discesa lungo il continente.” Queste parole verranno considerate come la parabola che diede ufficialmente inizio alla Guerra Fredda… siamo nel 1946.

Il tempo passa, la vita continua ed il nostro secondo ragazzo, grazie alla sua vocazione di aiutare il prossimo, cominciò il corso di medicina all’università di Buenos Aires. Dopo un po’ interruppe gli studi per intraprendere con un suo amico un viaggio in moto lungo tutto il continente sudamericano. Da quel momento la sua vita non fu più la stessa. Egli rimase impresso di come gli indigeni venissero trattati dalle compagnie occidentali e dalle disperate condizioni dei lavoratori in tutti i paesi latinoamericani. Realizzò così che nonostante avesse combattuto con suo padre per gli stessi ideali delle democrazie occidentali, questi ideali non furono implementati in Sud America. Dopo aver concluso gli studi, per poter avere un quadro migliore sulle condizioni della sua gente, intraprese altri viaggi lungo il continente e così facendo finì in Messico. Qui incontrò un cubano di nome Fidel Castro e dopo una conversazione durata tutta la notte andò con lui a Cuba unendosi nella lotta contro il dittatore cubano Fulgencio Batista. Qui il nostro argentino, Ernesto Guevara conosciuto come “el Che”, provò per la prima volta in vita sua un sigaro cubano e fu così buono che non se ne separò più per il resto della sua vita. Dopo anni di sanguinosi combattimenti, contro tutte le possibili immaginazioni, i rivoluzionari risultarono vittoriosi contro il dittatore. Nel suo discorso alle Nazioni Unite del 1964 el Che dichiarò che Cuba, nel bel mezzo della Guerra Fredda, invece che schierarsi con gli Stati Uniti o con l’URSS, si sarebbe unito al gruppo dei paesi Non-allineati. Sfortunatamente per lui ciò non accadde, di conseguenza lasciò la sua comoda e sicura poltrona nel governo cubano per continuare in giro per il mondo la sua battaglia contro l’oppressione, per la quale morirà tre anni più tardi…

Questa breve storia parla di due uomini che diedero tutti se stessi per ciò che consideravano giusto ed entrambi ne uscirono vittoriosi contro tutte le aspettative. La cosa simpatica è che se si fossero conosciuti sicuramente non si sarebbero piaciuti. Uno era un uomo di stato conservatore di destra, l’altro un rivoluzionario progressista di sinistra. È veramente difficile trovare due categorie di persone più distanti. Eppure, anche se in una discussione immaginaria non avrebbero concordato su nulla, sicuramente lo avrebbero fatto fumando uno dei loro amati sigari cubani. Questi due personaggi dalla loro lontananza politica dimostrano che destra, sinistra, conservatori, progressisti, repubblicani, democratici sono solo diversi approcci agli stessi problemi. Nessuno di questi è perfetto, nessuno di questi è sempre giusto. Non bisogna attaccarsi ad uno di essi fino alla morte come una mosca nel miele, bensì cercare di comprenderli tutti e scegliere caso per caso quale sia il miglior approccio per il proprio paese e per l’umanità in quel determinato momento storico.

Comunque sia, chi è curioso di andare a Cuba, fumare un sigaro e vedere che succede?

Loading

Facebook Comments Box