Da venerdì 6 ottobre a domenica 9 ottobre si è tenuto, nelle sedi dell’Università LUISS Guido Carli di Viale Pola e Viale Romania, il Jeiom 2022 – Junior Enterprises Italy October Meeting. È il più grande evento nazionale di network e formazione dedicato a tutte le Junior Enterprises italiane, associazioni no profit gestite interamente da studenti universitari con lo scopo di diminuire il divario esistente tra la preparazione teorica e la pratica nel mondo del lavoro.
L’evento è stato organizzato da JELU Consulting (Junior Enterprise della LUISS Guido Carli) e JECatt (Junior Enterprise dell’Università Cattolica di Milano).
Nel corso delle tre giornate, si sono susseguiti workshop, company fair, networking, momenti di svago e socialità, occasioni per confrontarsi con aziende di rilievo e crescere a livello sia professionale, che esperienziale e personale.
Il tema principale e colonna portante dell’evento è stato il Made in Italy, declinato ed analizzato in tutte le sue sfaccettature: dal rispetto del territorio, alla comunità, ai patrimoni locali, fino alla valorizzazione delle nuove generazioni, i futuri imprenditori del domani.
Il Jeiom ha potuto vantare della partecipazione di 300 giovani, tra Alumni e Associati, e la presenza di importanti realtà aziendali tra cui: Mars, Blue Ocean Finance, Go Student, Camplus, BTO Research & Consulting, Lactalis Italia, Nexid e Starting Finance.
Di rilievo sono state anche le collaborazioni finalizzate alla realizzazione dei workshop, svolte con Aci Sport, DreamNet, Mars, Rome is More, Adecco, Pigna e Futura.
La sostenibilità, valore e principio sostanziale per tutte le JE italiane, è stata coinvolta e valorizzata anche in questa occasione grazie all’impegno di JELU Consulting e JECatt per creare una foresta in collaborazione con Treedom: il primo sito che permette di piantare alberi a distanza, ed anche grazie agli sponsor tecnici come Plastic Free (associazione di volontariato sensibile alle tematiche ambientali) e Dott Italia (startup per servizi di trasporti smart).
I tre giorni si sono conclusi con una cena di gala nella sfarzosa Villa Veientana di Roma, con la partecipazione di associati delle JE, alumni, partner aziendali, istituzioni e organi dell’Università.
Un evento dinamico, brillante e dalle potenzialità preziose, uno scambio di esperienze di vita e conoscenze pratiche, pronto a formare il nostro futuro, quello dei prossimi leader del domani, pronti, energici e consapevoli.