
Gli italiani e le riforme.
a cura di Valerio Forestieri – Gli italiani non imparano mai, ma non fatene loro una colpa. Gli italiani son grandi rivoluzionari, ma sfortunati: cambiano sempre
a cura di Valerio Forestieri – Gli italiani non imparano mai, ma non fatene loro una colpa. Gli italiani son grandi rivoluzionari, ma sfortunati: cambiano sempre
A cura di Davide Maria Testa in collaborazione con il Prof. Raffaele Fabozzi – Venerdì c’è stata l’approvazione di quattro decreti sulle cinque deleghe affidate dal
a cura di Giuseppe Venneri – Con il governo Renzi si è consolidata la tendenza del continuo ricorso alla fiducia e alla decretazione d’urgenza, intrapresa dai
a cura di Lucrezia Di Stefano Lo scorso 8 agosto è stato approvato in prima lettura a Palazzo Madama il ddl Boschi che riforma Senato
a cura di Giuseppe Venneri – Il decreto-legge n. 132 del 12 settembre 2014 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato
di Piervincenzo Lapenna Roma, 22 Febbraio 2014: quello che tutti sanno è che a Palazzo del Quirinale si sta svolgendo un delicato colloquio fra il Presidente del
di Andrea Antonuzzo “Una riforma al mese, partendo da un lavoro urgente sulle riforme costituzionali ed elettorali entro febbraio; poi a marzo l’emergenza lavoro, ad
Professore Antonio D’Atena, giurista e accademico italiano presso le Università di Roma “Tor Vergata” e Luiss, già direttore dell’ Istituto di Studi sui Sistemi Regionali