
G8, limoni.
È passata una settimana dalle commemorazioni per i vent’anni del G8. Ho volutamente aspettato per scrivere quest’articolo. Inerme, come molti personaggi della storia che vi
È passata una settimana dalle commemorazioni per i vent’anni del G8. Ho volutamente aspettato per scrivere quest’articolo. Inerme, come molti personaggi della storia che vi
Sicuramente, tra le varie declinazioni del politicamente corretto, argomento che divide e infiamma la coscienza collettiva (forse più di ogni altro, in questo momento storico),
* spoiler alert: in questo articolo non vi sono “ce la faremo” o parole come “resilienza” e “ripartenza” * Dal fatidico 9 Marzo sono trascorsi
Vittoria e sconfitta sono due sostantivi femminili che suscitano entrambe forti reazioni emotiveseppur con modalità diverse. L’una si manifesta come il risultato di una superiorità
Io scrivo storie. Qui per lo più le si raccontano. Mi sembra un assunto mediocremente esatto ed empiricamente dimostrabile, da cui deduci, lettore: questo posto
di Gaia Genovesi “Should trees have standing?” Gli alberi dovrebbero avere uno status giuridico? Questa è la domanda che Christopher Stone – ricercatore di etica
“E le balene uscirono a scrutare Dio fra i solchi danzanti delle acque. E Dio fu visto dall’occhio di una balena.” Homero Aridjis, L’occhio della
di Francesco Castiello Eccoci, siamo finalmente nel tanto atteso 2021, lo abbiamo ardentemente desiderato, lo abbiamo agognato quasi come se fosse un primo premio ad
Sfide e difficoltà per un Occidente stanco e con poche idee. Cosa ci aspetta? La Pandemia che ci perseguita ormai da quasi un anno è
C’è un frenetico viavai, al Colle. Sale un Presidente (del Consiglio) e ne scende un altro (della Camera) con un mandato esplorativo. Entrambi rincorsi da